Una casa sull'albero a basso costo nei boschi dello Stato di New York — idealista/news

2023-02-16 16:43:03 By : Ms. Carol Wang

Lo studio Jacobschang Architecture con sede a Manhattan ha progettato una nuova versione di case sugli alberi. Il nome di questa costruzione rende l’idea di quali sono le sue caratteristiche. Half-Tree House si trova a metà strada tra cielo e terra.

Lo spazio in cui si trova questa casa è spettacolare, nei boschi dello Stato di New York, su un terreno in pendenza di 30 ettari. Si trova così lontano dalla civiltà che questa casa di quasi 34 m2 non ha accesso carrabile, acqua corrente ed elettricità.

Questa casa sull’albero è progettata in modo semplice e può essere costruita facilmente con un budget limitato, di circa 20.000 dollari. Una delle chiavi della sua semplicità è che all’interno è costituita da un unico ambiente aperto.

Il team di Jacobschang Architecture ha spiegato che la pendenza del sito su cui è stata costruita ha rappresentato una sfida difficile che alla fine ha plasmato l’identità della Half-Tree House. “La topografia presentava una sfida difficile. Nel tentativo di ridurre al minimo i lavori in cantiere (in questo caso, spalare a mano) ed eliminare la necessità di grandi fondamenta, muri di sostegno e calcestruzzo pompato, l’architettura è sollevata da terra e si basa sul supporto di alberi. 

Sebbene l’architettura sembri fluttuare tra gli alberi, in realtà la costruzione è sorretta dagli stessi alberi. Gli angoli in pendenza della struttura sono ancorati al suolo, mentre metà del peso è distribuito tra due alberi utilizzando elementi di fissaggio proprio per le case sull’albero.

La struttura dell’edificio è chiara, con travi in legno multistrato. Le tavole esterne e interne sono state fresate ed essiccate in forno da pini abbattuti sulla stessa proprietà. Per ridurre al minimo la manutenzione e resistere a lunghi inverni umidi, i pannelli esterni sono trattati con il tradizionale catrame di pino scandinavo. Le pareti interne e il soffitto sono tinteggiati e il pavimento è protetto con un sigillante opaco trasparente. Infine, per far fronte alle basse temperature, l'ambiente viene riscaldato con una stufa a legna Jotul ad alta efficienza.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

A Fregene, località balneare a pochi chilometri da Roma, è possibile ammirare un simbolo dell’architettura del XX secolo. Si tratta della Casa Albero, realizzata tra il 1968 e il 1975. Per scoprire la storia di questo suggestivo e singolare complesso residenziale, idealista/news ha incontrato Raynaldo Perugini, architetto, professore di Storia dell'Architettura, figlio di Giuseppe Perugini e Uga De Plaisant, insieme a Patrizio Bitelli, architetto e promotore del Comitato Permanente per la Tu

L'origami è una tecnica grazie alla quale, piegando la carta, si ottengono forme e figure riconoscibili. Questa tecnica è stata fonte di ispirazione per alcune correnti dell'architettura, che ne ha fissato le forme per applicarle a edifici e strutture. Viene contraddistinta come architettura origami quella creazione di forme complesse a partire da angoli acuti. Con questa idea lo studio di architettura FGR Architects ha progettato e realizzato questa casa a Melbourne (Australia)

La manutenzione straordinaria in condominio fa riferimento a tutti quegli interventi conservativi che non rientrano nel preventivo di gestione per la manutenzione ordinaria. Ma cosa accade se uno di questi interventi viene deliberato nel corso di un’assemblea, ma non viene eseguito subito e nel frattempo l’immobile viene venduto? Chi deve sostenere i costi extra decisi prima del rogito? Le spese spettano al venditore o all’acquirente?

Classificare una così ampia categoria come quella degli inquilini (che a sentire gli agenti immobiliari in questo periodo si moltiplicano ogni giorno) in un solo “gruppo” non è un tentativo di semplificazione, piuttosto una volontà d'individuare tratti comuni tra persone che sono in cerca di abitazioni in affitto. Quello che ne deriva è una categoria, che andiamo a definire “socio - immobiliare” a cui abbiamo provato a dare un volto, un profilo, da cui deriva un prototipo inquilino:

Adattare un edificio al suo ambiente non è facile. Ci sono molteplici fattori che possono far sviare da una buona idea. Ma ci sono esempi in cui l'obiettivo viene centrato. Uno è rappresentato da questa bellissima e particolare casa realizzata dallo studio cileno Hebra Arquitectos, che si eleva da terra e che è stata realizzata, sorprendentemente, in soli otto mesi.

Prima di vendere un immobile è importante essere consapevoli della possibilità di dover sostenere delle spese come le tasse sulla vendita della casa. Normalmente, non c’è l’obbligo per il proprietario di versare delle imposte sulla cessione dell’immobile, tranne per alcune eccezioni, per esempio quando si eredita una casa o nel caso in cui la transazione crei una plusvalenza. Inoltre, è opportuno ricordare che, qualora la vendita della casa sia stata veicolata da un’agenzia immobilia

Se nella propria abitazione si possiede molto spazio, è possibile affittarne una parte ad un conduttore esterno con un contratto di affitto specifico. Esiste, infatti, il contratto di locazione parziale, adatto a chi vuole sfruttare tutte le camere della propria abitazione oppure è alla ricerca di compagnia per condividere le zone comuni della casa.