La pavimentazione perfetta per un campo indoor di padel | Articoli | Ingenio

2023-02-16 16:20:51 By : Mr. Tony Yin

Nel pieno dell'onda di popolarità che ha investito il padel, siamo intervenuti insieme ai nostri applicatori partner nel rivestimento delle pavimentazioni all’interno di un nuovo centro sportivo interamente dedicato al padel.

Chi non ha ancora sentito parlare del padel? È lo sport di derivazione tennistica che sta riscuotendo uno straordinario successo negli ultimi anni.

"I campi continuano a spuntare come i funghi in tutta Italia", si legge in un articolo pubblicato su PisaToday a proposito delle nuove strutture dedicate a questo sport.

Ultimamente, uno dei progetti più redditizi è quello di acquistare un capannone industriale dismesso per convertirlo in impianto sportivo, ricostruendo uno spazio indoor sorprendentemente nuovo e moderno.

Questa soluzione può essere particolarmente vantaggiosa in termini economici per svariati motivi. Ad esempio, si eviteranno gli oneri legati alla realizzazione del massetto, avendo già una base in calcestruzzo da rivestire.

Spesso ci si orienta sulle resine per rivestire un pavimento in cemento in un ambiente sportivo.

Ma è importante saper riconoscere una formulazione appositamente studiata per le specifiche circostanze ambientali, accertandosi che possieda alcune caratteristiche chiave.

La nostra finitura speciale si chiama DUROGLASS PW TOP. Questo prodotto liquido è una resina epossidica specificatamente formulata per pavimenti in calcestruzzo e pareti, ideale per impianti sportivi da interno.

Tra le nostre soluzioni, quella meglio performante rispetto ai requisiti del progetto per il nuovo centro padel di Padova era la finitura traspirante per pavimenti in calcestruzzo DUROGLASS PW TOP.

Questa resina, infatti, è un prodotto ecologico esente da solventi perfetto per gli ambienti interni di un impianto sportivo. Sfruttando la bassa ritenzione di sporco, si può ottenere una superficie igienica e facile da pulire.

Essendo calpestabile, è l’ideale per rivestire i camminamenti, le aree di sosta o le gradinate ed è adatta anche alle superfici moderatamente umide.

La nuova configurazione dell’impianto prevedeva uno spazio indoor ritagliato in 6 campi dedicati. L'impianto sportivo è stato sviluppato proprio all'interno di un ex capannone industriale.

La pavimentazione originaria era costituita da un massetto in cemento. Pertanto, il cliente era alla ricerca di una resina idonea per supporti in calcestruzzo, da posare sopra la pavimentazione sportiva.

Inoltre, il pavimento esistente presentava leggera umidità.

La nostra soluzione di intervento per il nuovo impianto sportivo a Padova ha previsto la posa di un nuovo manto in resina colorata satinata.

Ogni rivestimento realizzato con DUROGLASS PW TOP è personalizzabile, infatti, in tutte le tinte RAL. In questo caso il cliente ha chiesto una colorazione rossa, realizzata senza l’utilizzo di solventi.

DUROGLASS PW TOP è un prodotto bi-componente. In fase di posa, pertanto, l’applicatore provvederà a miscelare accuratamente i due componenti con un agitatore meccanico elicoidale. Successivamente, per la stesura del prodotto potranno essere utilizzati idonei mezzi di verniciatura tradizionali.

Generalmente, DUROGLASS PW TOP viene applicato almeno in due mani, in questo caso sono state sovrapposti tre strati di prodotto.

Il risultato finale visibile nelle foto è un infinto piano colorato che si stende senza soluzione di continuità. Al di sopra possono essere facilmente posizionati i caratteristici tappeti sintetici per il gioco del padel.

La nuova pavimentazione, completamente priva di fughe, permetterà una pulizia accurata con il minimo sforzo.

Nel rivestimento di pavimenti in resina da interno, DUROGLASS PW TOP può essere usato in combinazione con altri prodotti mpm a seconda delle specifiche peculiarità di progetto:

Insieme ai nostri applicatori partner interveniamo su tutte le tipologie di strutture dedicate allo sport con rivestimenti in resina di pavimentazioni indoor.

Non solo impianti da padel, ma anche palestre, palazzetti da tennis, pallacanestro, calcetto ecc... Le soluzioni in resina firmate mpm sono certificate secondo le attuali normative e garantiscono elevati standard di sicurezza, resistenza e durabilità.

Le nostre finiture per pavimentazioni indoor su cemento sono prodotti performanti, facili da pulire e anche personalizzabili con scritte, loghi e segnaletica di gioco.

MPM - Materiali Protettivi Milano è leader italiano nella produzione di pavimentazioni in resina, impermeabilizzanti continui e protettivi speciali, per le costruzioni civili e industriali.

65 anni di soluzioni che uniscono chimica e ingegneria: una storia di persone qualificate che si occupano di cantieri in tutto il mondo.

Oggi più che mai mpm è l’azienda di riferimento che garantisce innovazione e affidabilità per il mercato flooring e waterproofing.

Le soluzioni speciali di mpm sono certificate secondo i più alti standard di qualità.

MPM presta attenzione anche all’ambiente, motivo per cui adotta soluzioni ecologicamente sostenibili che prevedono l’utilizzo di materiali di recupero ma che siano, al tempo stesso, di assoluto valore e innovazione.

Lavora in tutto il mondo a stretto contatto con le esigenze locali e si pone l’obiettivo di fornire risposte su misura alle richieste specifiche di ogni singolo contesto.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

Agenzia delle Entrate: la regola ordinaria inerente il bonifico parlante per il Bonus Facciate, come avviene per le agevolazioni da interventi di recupero del patrimonio edilizio, può essere superata soltanto se il pagamento non può essere ripetuto correttamente

Il Testo Unico Edilizia prevede, in relazione alla gravità dell'abuso, tre tipi diversi di sanzione: demolizione d'ufficio, ordine di demolizione, sanzione pecuniaria e acquisizione gratuita al patrimonio comunale, tendenzialmente applicabili in via alternativa ovvero consequenziale

Integrando le 'regole' del Testo Unico Edilizia con i precedenti della giurisprudenza di legittimità, si evince che la chiusura perimetrale delle tettoie implica la creazione di volumi abitativi di carattere permanente e quindi la realizzazione di nuova costruzione, che 'chiede' il rilascio del permesso di costruire

Il Villaggio Olimpico fa parte del progetto più ampio di Porta Romana a Milano. É un intervento che prevede una riqualificazione del tessuto urbano esistente realizzando un sistema autosufficiente con soluzioni sostenibili e innovative in un'ottica di città decarbonizzata.

Al via il concorso a due gradi per la realizzazione di un sistema leggero di fruizione esperienziale e naturalistica sul Fiume Ofanto in provincia di Andria Barletta e Trani. Il bando del concorso in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Secondo i dettami del Testo Unico Edilizia, le regole sull'autorizzazione sismica si applicano a tutte le costruzioni realizzate in zona sismica, anche alle opere edili con struttura in legno, a prescindere dalla natura precaria o permanente dell'intervento

Lo studio delle faglie Attive e Capaci consente di individuare le zone di rispetto e le distanze minime che gli edifici devono rispettare per evitarne gli effetti, visto che le FAC rappresentano una pericolosità sismica aggiuntiva.

UNICMI propone 3 nuove guide aggiornate alle normative 2023: le procedure e i requisiti per accedere alle agevolazioni fiscali per interventi inerenti a serramenti, chiusure oscuranti e schermature solari.

Per rispondere ai cambiamenti climatici è necessario secondo il rapporto IRENA raddoppiare la produzione di energia idroelettrica in vista delle direttive carbon free del 2050.

Al via due concorsi a due gradi: il primo per realizzare un sistema di collegamento e trasporto alternativo basato su una viabilità dolce, culturale e paesaggistica che nasce sulle ferrovie dismesse e il secondo per realizzare un sistema di approdi nella zona sud-ovest dell'isola. I bandi sono in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Al via il concorso a due gradi per riqualificare i due Lungomari E. Mattei e Europa di Vieste. Scarica il bando intero in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Al via il concorso a due gradi per il recupero e valorizzazione delle valenze naturalistiche e culturali della zona Lama di S. Margherita in Lamis, attigua al Santuario della Madonna di Miracoli e all’omologo complesso Monastico in agro di Andria. Il bando è in allegato in fondo all'articolo.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2023 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.